Stats Tweet

Aulenti, Gae.

Architetto italiano. Dopo essersi occupata soprattutto di design, dal 1974 si è dedicata alla progettazione teatrale realizzando alcuni allestimenti scenografici per il regista Luca Ronconi (L'anatra selvatica, 1977; Woyzeck, 1977) e per il laboratorio di progettazione teatrale di Prato, sempre sotto la direzione di Ronconi (La Torre, 1978). Fra i suoi progetti architettonici ricordiamo il Centro di vacanze al Tonale (1964-65) e il Centro direzionale di Perugia (1972). Nel 1980 ha vinto il concorso per la trasformazione della Gare d'Orsay di Parigi in museo; nel 1985 ha ultimato la ristrutturazione dell'edificio, che ora ospita il Museo nazionale di arte moderna. Ha poi realizzato la sistemazione del Musée d'Art Moderne del centro Georges Pompidou e il restauro di palazzo Grassi a Venezia; dal 1990 ha lavorato alla ristrutturazione del Palacio Nacional de Montjuich quale sede del nuovo Museo dell'arte catalana a Barcellona. Nel 1991 ha vinto il Praemium Imperiale (Nobel giapponese) per l'architettura. Insieme a Pierluigi Spadolini ha disegnato il Palazzo Italia, eretto dall'Italia all'Expo di Siviglia (1992) (n. Palazzolo dello Stella, Udine 1927).
L'architetto Gae Aulenti

Gare d'Orsay a Parigi, trasformata in Musée du XIC siècle. 1986